Storia

L’impegno di quattro generazioni ed i cospicui investimenti in macchine e risorse umane segnano la costante crescita nel corso degli anni.

La Cattaneo Meccanica fonda le sue radici nel lontano 1944.

In quegli anni l’attività artigianale di Giuseppe Cattaneo e dei suoi due figli, Romolo e Giulio, era dedita alla manutenzione di segherie presenti nelle valli bergamasche e di torri campanare.

Alla fine degli anni ’40, Giovanni Romolo Cattaneo, coadiuvato dalla preziosa ed infaticabile moglie Riva Cecilia Irene, a tutti nota come Clelia, assume la piena direzione della società, delineandosi come il vero fondatore di un’attività che rispondeva alle esigenze locali di lavorazioni meccaniche generiche. Fra gli anni ’50 e gli anni ’60, grazie a notevoli sforzi finanziari, la Cattaneo Romolo si impone sul palcoscenico provinciale per la costruzione di presse per formatura stracci e per le lavorazioni meccaniche di tornitura – alesatura parallelamente allo sviluppo della carpenteria. Negli anni ’70, con la costruzione della nuova sede operativa e l’acquisizione di nuove macchine utensili, La Meccanica di Cattaneo Romolo si specializza nella produzione medio-pesante per conto terzi ed pone le basi per la fornitura di impianti. Nel decennio successivo, sotto la conduzione del figlio Ulisse, la società diviene Cattaneo Meccanica e si perfeziona nello sviluppo e nella realizzazione di complessi industriali, siderurgici e cementieri. Nel corso degli anni ’90 Cattaneo Meccanicaha proseguito la sua ascesa con l’ampliamento dell’area produttiva, con una completa sostituzione degli impianti, aggiornati alle nuove tecnologie CNC, e con il raggiungimento della certificazione ICIM.